Scopri le caratteristiche ecologiche
Intro
Alga Carta, la carta ricavata dalle alghe, ha affascinato il pubblico sin da quando è stata brevettata negli anni ’90. Originariamente nata convertendo in opportunità il problema dell’eccessiva crescita di alghe nel delicato ecosistema di Venezia, questa carta innovativa continua oggi ad essere prodotta utilizzando lo stesso principio di economia circolare. Attingendo da altri ambienti marini, Alga Carta è prodotta con una ricetta che include 10% di alghe in esubero.

Oggi Alga Carta fa parte di una collezione di carte ecologiche che risponde a molteplici necessità e desideri di aziende che desiderano comunicare su supporti il più sostenibili possibili: Paper from our Echosystem.
Come tutte le carte di Paper from our Echosystem, per Alga Carta è garantito che:
- nasce da materie prime eco-innovative, in questo caso da riuso creativo (upcycling) 10% di alghe;
- le emissioni sono state totalmente neutralizzate;
- è realizzata con fonti di energia rinnovabile, nel caso di Alga Carta viene autoprodotta
- orgogliosamente certificata FSC™ e si evidenzia l’impegno a essere sia riciclabile che biodegradabile
- è prodotta secondo un processo produttivo monitorato e costantemente migliorato.
Quali altre carte compongono la nostra collezione più ecologica?
Beachcomber: il visual book di Alga Carta
Intro

Alga Carta nasce dalle alghe raccolte in area marine in difficoltà e il suo visual book non poteva che prendere spunto da queste ambientazioni. Il visual book di Alga carta è un progetto editoriale ideato e progettato per trasmettere l’identità della carta, la sua natura. Favini ha fortemente voluto questo strumento in grado di ispirare i designer e di raccontare il concetto della carta Alga Carta con cui è stato realizzato.
Data la natura del prodotto, le tecniche di stampa scelte per questo visual book sono poche e non particolarmente stravaganti. Questo perché si è voluto far parlare di più la carta, valorizzandone le caratteristiche e la storia.
La fase concettuale: il tema e la connessione con Alga Carta
Con una carta che nasce dal mare, il nostro visual book non poteva che prendere spunto da un’ambientazione marina. Il visual book “Beachcomber” raccoglie una serie di scatti di Lisa Woollett, fotografa, autrice e “cercatrice d’oro”, come si definisce lei, che vive sulla costa della Cornovaglia.

Le immagini, stampate su Alga Carta, documentano le sue peregrinazioni lungo le sponde della Gran Bretagna e raccontano le storie di cose naturali e antropiche ritrovate lunga la riva.
Lisa testimonia i vari ritrovamenti, indumenti e oggetti abbandonati che possono rovinare l’equilibrio dell’ecosistema marino.
La storia di Lisa di sposa con quella di Alga Carta, nata da un processo di riuso creativo di alghe provenienti da aree marine in difficoltà. Grazie al visual book, è possibile testimoniare la resa di stampa su questa carta.
La fase di realizzazione: anche con la stampa, la carta resta la protagonista
Alga Carta presenta sulla superficie una caratteristica puntinatura: sono le alghe che dopo essere state micronizzate ne contraddistinguono l’aspetto.

Per valorizzare la naturalezza di questo prodotto e le sue caratteristiche ecologiche, la tecnica di stampa che è stata utilizzata principalmente è la quadricromia.
I colori risultano brillanti e tra le immagini resta sempre comunque visibile la superficie puntinata della carta.
Nelle pagine si alternano scatti di sabbia e mare a scatti di oggetti ritrovati sulla spiaggia: ciabatte, scarpe, stivali, attrezzatura da pesca, oggetti per l’igiene personale.

Ti ha incuriosito l’attività di beach combing?
Condividiamo con te un articolo con le regole per praticarlo:
ti divertirai mentre aiuti a ripulire l’ambiente!
Un packaging ecologico esemplare
Seed è un’azienda statunitense, che in collaborazione con i principali scienziati e partner di ricerca di tutto il mondo, sviluppa probiotici validati dalla scienza per supportare la salute gastrointestinale, dermatologica, orale, pediatrica e nutrizionale.
Uno dei loro valori fondanti è la sostenibilità e proprio da qui nasce il punto di contatto tra Favini e Seed.
Per Seed la sostenibilità va oltre l’ambiente: un’etica che si concentra tanto sulle innovazioni dei loro prodotti quanto sul packaging che li contiene.
Ogni elemento della loro confezione punta ad essere gentile con l’ambiente. Ogni componente è progettato per proteggere i prodotti ed essere più delicato sulla nostra Terra.
Seed ha creato dei barattoli in vetro ricaricabili: in questo modo per gli acquisti ripetuti verrà inviato solo un piccolo sacchetto fatto in materiale compostabile. Inoltre, i prodotti sono confezionati con un paperfoam biodegradabile.

E la confezione esterna? Qui entriamo in gioco noi!
Insieme a Seed abbiamo sviluppato una carta personalizzata, partendo dalla ricetta di Alga Carta.
Il risultato finale è una scatola dal design in grado di distinguersi.
Se anche tu sei interessato a creare la tua carta unica – per quantitativi minimi adeguati – contattaci.

Gli ingredienti di questa carta la rendono ecologica: è ricavata da alghe che altrimenti danneggerebbero i fragili ecosistemi marini da cui vengono prelevate. E il colore? Il colore che è stato creato è unico, realizzato appositamente per il progetto Seed.
Questa carta ricopre la scatola esterna che contiene i prodotti ed è totalmente riciclabile e biodegradabile.
Che ne pensi del risultato?
Il nostro direttore commerciale Andrea Favini ha collaborato al progetto e afferma:
“Il progetto Seed costituisce un esempio virtuoso di sostenibilità ambientale applicata a un prodotto.
L’intero imballaggio è stato attentamente progettato dal brand in modo che ciascun componente rispetti l’ambiente. Per la confezione, è stata scelta la nostra Alga Carta, realizzata con il 10% di alghe e personalizzata per Seed.
Abbiamo sviluppato una tonalità di verde in linea con la loro identità aziendale, dimostrando che è possibile ottenere materiali eco-friendly senza dover rinunciare all’estetica.”


Cos’è Alga Carta
Dagli anni ’90 ispira ed emoziona; Alga Carta è la carta nata dalle alghe che, proliferando in maniera abnorme, affliggevano il fragile ecosistema della Laguna di Venezia. Ancora oggi, applichiamo lo stesso metodo produttivo per il riuso creativo (upcycling) di alghe sovrabbondanti, ora provenienti da ambienti marini di altre parti del mondo.
Le particelle di alga sono visibili sulla superficie e donano un aspetto naturale unico. Produciamo Alga Carta con energia da fonti rinnovabili e compensiamo le emissioni non evitabili. Alga Carta è certificata FSC™FSC™ C001810, riciclabile e biodegradabile!





Perchè Alga Carta è parte di Paper from our Echosystem?
Scopri le caratteristiche ecologiche
Scopri di più
Risultati di stampa su Alga Carta: Beachcomber
Beachcomber: il visual book di Alga Carta
Scopri di più- Alga Carta
- Aralda
- Astralux
- Biancoflash
- Bindakote
- Burano
- Classy Covers
- Contact Laid
- Contact Pack
- Cover Line
- Crush
- Dolce vita
- Favini Art
- Laguna
- Lightset
- Lunar
- Majestic
- Mirage
- Prisma
- Refit
- Remake
- Sahara
- Shiro Echo
- Softy
- Sumo
- The Tube
- Tokyo
- Tree Free
- Twill
- Twist