Privacy & Cookies

Privacy

Cookies


Privacy

ultimo aggiornamento: 30/03/2020 – v0.01

Il Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR) sostituisce la direttiva Europea 95/46/EC. Il Regolamento mira a fornire una moderna, uniforme e solida cornice per la protezione dei dati in Europa basata sul principio di responsabilizzazione. Le nuove previsioni hanno impatto in termini organizzativi, operativi e tecnologici, ed al contempo stabiliscono un sistema sanzionatorio più severo rispetto a quello precedente. Il più grande cambiamento nel panorama normativo sulla protezione dei dati concerne l’estesa giurisdizione del GDPR, in quanto quest’ultimo si applica al trattamento dei dati personali effettuato nell’ambito delle attività di uno stabilimento da parte di un titolare del trattamento o di un responsabile del trattamento nell’Unione Europea, indipendentemente dal fatto che il trattamento sia effettuato o meno nell’Unione. Inoltre, il Regolamento si applica al trattamento dei dati personali di interessati che si trovano nell’Unione, effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che non è stabilito nell’Unione, quando le attività di trattamento riguardano: l’offerta di beni o la prestazione di servizi ai suddetti interessati nell’Unione, indipendentemente dall’obbligatorietà di un pagamento dell’interessato; oppure, il monitoraggio del loro comportamento nella misura in cui tale comportamento ha luogo all’interno dell’Unione. Il Regolamento si applica altresì al trattamento dei dati personali effettuato da un titolare del trattamento che non è stabilito nell’Unione, ma in un luogo soggetto al diritto di uno Stato membro in virtù del diritto internazionale pubblico. Il GDPR richiede alle aziende di mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per attuare i principi sulla protezione dei dati e salvaguardare i diritti individuali: si tratta della c.d. “Protezione dei dati per progettazione e per impostazione predefinita” (Data Protection by Design and by Default”). La “protezione dei dati per progettazione” (Data Protection by Design) garantisce che l’azienda consideri i problemi relativi alla privacy e alla protezione dei dati in fase di progettazione di qualsiasi sistema, servizio, prodotto o processo e quindi durante il proprio ciclo di vita. La “protezione dei dati per impostazione predefinita” (Data Protection by Default) richiede a Favini S.r.l. di garantire che la Società elabori solo i dati necessari per raggiungere uno scopo specifico e per un periodo di tempo non più lungo di quello necessario allo scopo per il quale i dati sono stati raccolti e successivamente trattati. Favini S.r.l. ha adottato un Modello di Gestione per la Protezione dei Dati Personali ai sensi del GDPR, tenendo in considerazione altresì quanto stabilito dal D. Lgs. 196/2003, così come modificato dal D.Lgs. 101/2018, definendo norme e procedure vincolanti per l’Azienda e per i singoli dipendenti. Favini S.r.l. rivede ed aggiorna laddove necessario con periodicità le proprie Policy sulla Protezione dei Dati e sulla Sicurezza delle informazioni, e definisce direttrici evolutive che si traducono in un piano di implementazione degli aggiornamenti. Nei diversi documenti presenti nella sezione “Privacy”, Favini S.r.l. fornisce, in conformità all’art. 13 del GDPR, tutte le informazioni richieste dalla norma, differenti a seconda della finalità per la quale i Dati Personali degli Interessati sono trattati. Per qualsiasi ulteriore chiarimento in merito ai paragrafi trattati nelle Informative, si invita l’utente a contattare il nostro referente in materia individuato, all’indirizzo di posta elettronica: privacy@favini.com.

Generale

ultimo aggiornamento: 30/03/2020 – v2.00

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART.13 GDPR (Reg. UE 2016/679)

Favini S.r.l., titolare del Sito www.favini.com (di seguito anche il “Sito”), intende dare notizia sulle modalità di gestione del sito medesimo in relazione al trattamento e alla protezione dei dati personali dei soggetti (utenti Interessati) che vi navigano. Il presente documento rappresenta un’informativa secondo quanto stabilito dall’art. 13 del Regolamento Europeo del 27 aprile 2016 n. 679 (di seguito “GDPR”) ed ha valenza solo ed esclusivamente per il Sito di cui la Società è titolare e non per altri siti consultabili dall’utente attraverso link eventualmente attivati tramite il Sito. La presente informativa potrà subire delle modifiche a seguito dell’introduzione di nuove norme o di revisione delle stesse, oppure a seguito di modifiche del Sito, per cui invitiamo gli utenti a visitare periodicamente la presente sezione.

1. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali conferiti è Favini S.r.l. (di seguito anche la “Società” o il “Titolare”), sita in Via Alcide De Gasperi n° 26 – Rossano Veneto (VI), P.IVA 03464230246. Ai fini dell’esercizio dei diritti previsti dal Regolamento e per qualsiasi richiesta relativa ai Suoi dati personali, potrà rivolgersi al Titolare del trattamento, inviando una comunicazione all’indirizzo di posta elettronica privacy@favini.com o una lettera raccomandata a Favini S.r.l., Via Alcide De Gasperi n° 26 – 36028 Rossano Veneto (VI). Favini ha nominato un responsabile della protezione dei dati (DPO), che potrà contattare scrivendo al seguente recapito: dpo@favini.com.

2. Finalità e base giuridica del trattamento

Le finalità a cui i trattamenti sono preordinati sono le seguenti:

a) Richiesta informazioni – Form di contatto

I dati personali vengono raccolti e trattati al fine di rispondere alle richieste di informazioni degli utenti sui prodotti Favini. La base giuridica è quella prevista dall’art. 6 par. 1 lett. b) o f) del Regolamento Europeo: “il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’Interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso”; il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’Interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l’Interessato è un minore”. Si informa che sul Sito, alla pagina https://www.favini.com/products-converting/it/contatti.php, è presente un Form di contatto, di titolarità di Cartotecnica Favini S.r.l., Società del Gruppo Favini. Con riferimento ai dati raccolti e trattati tramite il predetto form, Favini S.r.l. agisce in qualità di Responsabile del trattamento essendo stata a tal fine appositamente nominata da Cartotecnica Favini S.r.l., ai sensi dell’art. 28 GDPR. Per ulteriori informazioni su detto trattamento, La invitiamo a prendere visione dell’informativa ex art. 13 GDPR messa a disposizione da Cartotecnica Favini S.r.l. in calce alla presente.

b) Richiesta campioni (sezione Casting Release)

I dati personali vengono raccolti e trattati al fine di evadere la richiesta di invio campioni da parte dell’utente. La base giuridica è quella prevista dall’art. 6 par. 1 lett. b) o f) del Regolamento Europeo: “il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’Interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso”; “il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’Interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l’Interessato è un minore”.

c) Lavora con Noi

I dati da Lei forniti verranno raccolti per la finalità specifica di ricerca e selezione del personale, in particolare per valutare la coerenza del Suo profilo rispetto alle posizioni lavorative aperte presso la nostra società e per effettuare tutte le opportune considerazioni in ordine alla possibilità di instaurare con Lei un rapporto di lavoro ovvero di collaborazione. A tal fine, Le chiediamo di indicare nel Suo curriculum solo i dati necessari a valutare la Sua candidatura ed a contattarla al fine di programmare un eventuale colloquio, astenendosi dall’inserire informazioni non strettamente pertinenti alle suddette finalità. La base giuridica del trattamento dei Suoi dati personali è principalmente quella prevista dall’art. 6, lett. b) del Regolamento: “il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso”. Qualora la Società dovesse venire a conoscenza di dati idonei a rivelare lo stato di salute, al fine dell’assunzione di lavoratori appartenenti a categorie protette, il trattamento si baserà sull’art. 9 comma 2 lett. b) GDPR: “Il trattamento è necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri o da un contratto collettivo ai sensi del diritto degli Stati membri, in presenza di garanzie appropriate per i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato”. Quando il candidato comunichi ulteriori categorie particolari di dati come definiti nell’art. 9 par. 1 del Regolamento (dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, dati biometrici, dati relativi alla vita sessuale o all’orientamento sessuale), la base giuridica del trattamento sarà quella prevista dall’art. 6, lett. a) del Regolamento: “l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità”, fermo restando che qualora nel curriculum siano presenti dati particolari non pertinenti rispetto alla finalità di ricerca e selezione del personale, tali informazioni non saranno utilizzate al fine di valutare la Sua candidatura.

d) Marketing diretto e Newsletter

I dati raccolti sul Sito potranno essere trattati per finalità di marketing diretto, ossia per inviare all’Interessato comunicazioni commerciali mediante il servizio di posta tradizionale cartacea, e-mail, SMS, telefono fisso e cellulare. La base giuridica di tale trattamento è rappresentata dall’art. 6, lett. a) del Regolamento: “l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità”. La informiamo che ai sensi dell’art. 130, comma 4, d.lgs. 196/2003 e successive modifiche (relativo al cosiddetto “soft spam”), senza dover acquisire il tuo consenso espresso, possiamo utilizzare l’indirizzo di posta elettronica che Lei ci ha fornito nell’ambito di un precedente acquisto, ai fini della vendita diretta e/o della promozione di nostri prodotti analoghi a quelli che Lei ha già acquistato, a condizione che Lei non si opponga a tale uso scrivendo al Titolare oppure cliccando sull’apposito link per l’opposizione alla ricezione di comunicazioni considerate indesiderate, reso disponibile all’interno delle mail promozionali inviate dalla nostra Società. Newsletter. La newsletter è una comunicazione con contenuti a carattere promozionale e pubblicitario inviata a tutti gli interessati che la richiedono. L’iscrizione alla newsletter implica l’invio di comunicazioni promozionali generalizzate e/o anche mirate in base ai dati forniti dall’Interessato (es. lingua, paese di provenienza, interesse per determinati prodotti). Ciò significa che potremmo trattare i Suoi dati affinché la newsletter inviata sia quanto più possibile vicina a ciò che Lei ha richiesto e che potrebbe interessarLe. Lei può revocare in qualsiasi momento il consenso al trattamento dei Suoi dati per finalità di marketing e/o per l’invio di newsletter, con le modalità descritte nella presente Informativa, oppure cliccando sull’apposito link per l’opposizione alla ricezione di comunicazioni considerate indesiderate, reso disponibile all’interno delle mail promozionali inviate dalla nostra Società. Qualora il trattamento dei Suoi dati per finalità di marketing diretto sia fondato sul legittimo interesse del Titolare Lei ha altresì il diritto di opporsi a tale trattamento, ai sensi dell’art. 21 GDPR.

3. Tipologie di dati personali trattati

Dati forniti dall’utente

Nell’ambito delle diverse finalità di cui sopra verranno trattati dati come di seguito elencati:

a) Richiesta informazioni – Form di contatto: nome, cognome, telefono, indirizzo e-mail;
b) Richiesta campioni: nome, cognome, indirizzo e-mail, indirizzo, CAP, città, nazione, telefono; fax; tipo di attività;
c) Lavora con Noi: dati identificativi (nome, cognome, luogo e data di nascita, eventuale fotografia); dati di contatto (indirizzo, numero di telefono, e-mail); formazione, titolo di studio, esperienze professionali, conoscenze tecniche. Si invita il candidato, a meno che ciò non sia espressamente richiesto da un annuncio di ricerca rivolto a lavoratori appartenenti a categorie protette, a non comunicare dati relativi alla salute, né dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, dati genetici, biometrici, dati relativi alla vita sessuale o all’orientamento sessuale, e qualsiasi informazione comunque riconducibile alle particolari categorie di cui all’art. 9 comma 1 del Regolamento. Nel caso in cui nel curriculum inviato alla Società siano comunque contenuti anche dati rientranti in tali categorie, o qualora tali dati siano forniti alla Società in occasione di eventuali successivi colloqui di valutazione finalizzati alla verifica delle competenze e delle condizioni necessarie per un’eventuale assunzione, la Società procederà al trattamento solo ove il candidato abbia prestato il proprio consenso al trattamento di tali tipologie di dati. Qualora nei curricula inviati dai candidati siano presenti dati non pertinenti rispetto alla finalità perseguita Favini si asterrà dall’utilizzare tali informazioni.
d) Marketing diretto e Newsletter: dati personali comuni quali nome, cognome, indirizzo e-mail, indirizzo, CAP, città, nazione, telefono; fax; tipo di attività, ecc.; Form di contatto di Cartotecnica Favini S.r.l.: trattandosi di un servizio di titolarità di Cartotecnica Favini S.r.l., per ogni informazione in merito ai dati personali trattati La invitiamo a prendere visione dell’informativa ex art. 13 GDPR messa a disposizione da Cartotecnica Favini S.r.l. in calce alla presente.

Dati che raccogliamo automaticamente

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito o di altri utenti, solo su richiesta degli organi di vigilanza preposti.

4. Modalità del trattamento

I dati raccolti sono trattati, esclusivamente da soggetti autorizzati, con strumenti automatizzati e non, con modalità idonee a garantire la sicurezza e riservatezza dei dati e per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

5. Eventuali destinatari o categorie di destinatari dei dati personali

I dati personali di cui Favini entrerà in possesso non sono soggetti a diffusione. Gli stessi potranno essere oggetto di comunicazione all’interno della Società e verso altre Società del Gruppo Favini. Potranno altresì venire a conoscenza degli autorizzati (es. dipendenti di Favini) e dei responsabili del trattamento nominati da Favini ai sensi dell’art. 28 GDPR. Si informa che i dati, a seconda dei casi, potranno venire a conoscenza di: a) istituti finanziari; b) società specializzate nella rilevazione e prevenzione di truffe; c) fornitori e collaboratori di servizi di logistica, trasporto e consegna; d) fornitori di servizi legati all’assistenza clienti; e) fornitori e collaboratori di servizi di Marketing e pubblicità; f) fornitori di servizi web e/o di altri servizi resi in outsourcing (es. invio di newsletter ecc.).

6. Trasferimento di dati personali verso paesi terzi

La società non intende, allo stato, trasferire i suoi dati personali verso Paesi terzi rispetto all’Unione Europea. In ogni caso, qualora ciò avvenisse, Favini S.r.l. garantisce che detto trasferimento avverrà: – verso società facenti parte del Gruppo Favini e che adottano le medesime procedure in materia di trattamento dei dati personali, anche mediante l’adozione di Norme vincolanti d’impresa o Corporate Binding Rules approvate dall’Autorità di controllo competente; – verso Paesi extra UE che la Commissione Europea ha ritenuto garantire un livello di protezione adeguato (Art. 45 GDPR) o previa stipula di clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea. Eventuali deroghe a quanto sopra potranno avvenire solo nel rispetto dell’art. 49 GDPR.

7. Periodo di conservazione dei dati personali

Richiesta informazioni – Form di contatto: i dati personali relativi a richieste di informazione da parte degli utenti verranno conservati per il tempo necessario a fornire la risposta all’interessato e comunque non oltre 24 mesi dalla richiesta.

Richiesta campioni (sezione Casting Release): i dati personali relativi alle richieste di campioni da parte degli utenti verranno conservati per il tempo necessario ad evadere la richiesta e per i 24 mesi successivi.

Lavora con Noi: i dati personali raccolti tramite il form “invia il tuo CV” presente sul sito di Favini verranno conservati per un periodo di 12 mesi a partire dalla ricezione del CV.

“Form di contatto di titolarità di Cartotecnica Favini S.r.l.: trattandosi di un servizio di titolarità di Cartotecnica Favini S.r.l., per ogni informazione in merito al periodo di conservazione dei dati La invitiamo a prendere visione dell’informativa ex art. 13 GDPR messa a disposizione da Cartotecnica Favini S.r.l. in calce alla presente.

Marketing diretto e Newsletter: i dati trattati per finalità di direct marketing verranno conservati, a seconda dei casi, per un periodo di 24 mesi dal rilascio del consenso e/o dall’acquisto da Lei effettuato. I dati trattati per l’invio di newsletter saranno conservati per un periodo di 24 mesi dall’iscrizione/rilascio del consenso a meno che, prima della scadenza del suddetto termine, non ci pervenga una richiesta di disiscrizione da parte Sua. In tal caso provvederemo a cancellare i Suoi dati dai nostri database entro 72 ore [SLG1] dalla richiesta di disiscrizione. Al termine dei periodi di conservazione sopra indicati, i Suoi dati verranno definitivamente cancellati ovvero resi anonimi in modo permanente. Si informa, tuttavia, che un periodo più lungo di conservazione dei dati personali potrà essere eventualmente determinato da richieste formulate dalla Pubblica Amministrazione o da altro Organo giudiziario, governativo o regolamentare o dalla partecipazione della scrivente Società a procedure giudiziarie che implichino il trattamento di dati personali da Lei forniti.

8. Natura obbligatoria e facoltativa del conferimento dei dati

Il conferimento dei Suoi dati personali è facoltativo ma tuttavia necessario per consentire a Favini di adempiere alle finalità sopra descritte. Il mancato conferimento comporterà infatti l’impossibilità per Favini di fornire ciascun singolo servizio da Lei richiesto.

9. Diritti riconosciuti all’interessato

L’Interessato ha diritto di ottenere dal Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali. In particolare, l’Interessato ha diritto di ottenere: a) l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; b) l’aggiornamento o la rettificazione; c) la cancellazione o la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano (trasformazione in forma anonima, blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati); d) la portabilità dei dati trattati in modo strutturato. L’interessato ha comunque diritto di revocare il consenso al trattamento dei dati personali, per i casi in cui il trattamento sia fondato sul suo consenso. In ogni caso, la revoca del consenso al trattamento non pregiudica la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca. L’Interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei suoi dati personali, qualora quest’ultimo si fondi sul legittimo interesse del Titolare e ricorrano le condizioni di cui all’art. 21 GDPR. In particolare, l’Interessato ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati per finalità di marketing diretto. Per esercitare tali diritti, l’Interessato può inviare una richiesta al Titolare del trattamento tramite – E-mail all’indirizzo privacy@favini.com; – Raccomandata a/r al seguente indirizzo: Via A. De Gasperi n°26 – 36028 Rossano Veneto (VI) L’Interessato residente in Italia ha altresì diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo, rappresentata in Italia dal Garante per la Protezione dei Dai Personali, con sede in Roma, Piazza Monte Citorio, 121. L’interessato residente al di fuori dell’Italia potrà proporre reclamo innanzi all’Autorità di Controllo designata nel proprio paese di residenza

10. Inesistenza di un processo decisionale automatizzato

I trattamenti di cui alla presente Informativa non sono soggetti a processi decisionali automatizzati. Il Titolare Favini S.r.l.

Cookies

ultimo aggiornamento: 30/03/2020 – v0.01

COOKIES E ALTRE INFORMAZIONI TECNICHE

I Cookies sono dei piccoli file di testo che i siti visitati inviano al dispositivo di navigazione utilizzato dall’utente (solitamente un browser). Vengono memorizzati nella corrispondente cartella del browser mentre l’utente è intento a visitare un sito web, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visite successive. Sono utilizzati allo scopo di migliorare la navigazione, salvare le preferenze utente già inserite (username, password e simili), tracciare i gusti e le preferenze dell’utente, permettendo di poter gestire iniziative di marketing mirate o l’erogazione di servizi connessi all’attività del Titolare del Sito come newsletters, comunicazioni di servizio sul Sito ecc. Qualora venissero poste delle limitazioni sul loro utilizzo, queste avranno degli effetti sulla fruibilità dei contenuti del sito durante la consultazione. E’ sempre possibile per l’utente effettuare il blocco preventivo o la rimozione di essi della cache del browser, ma tali azioni potrebbero causare una incompleta fruizione dei servizi offerti dall’applicativo web. Il Sito www.favini.com utilizza le seguenti tipologie di cookies:

COOKIES TECNICI

Sono cookies indispensabili al fine di consentire la navigazione ed utilizzare tutte le funzionalità del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni che permettono di identificare l’utente. Se disabiliti, la fruizione dei contenuti del Sito potrebbe venire compromessa e risultare impossibile o fortemente limitata.

COOKIES DI SESSIONE

Si tratta di un cookie tecnico con funzione di memorizzazione delle scelte dell’utente all’interno del sito che viene eliminato una volta usciti dal sito. Sono strettamente limitati alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.

COOKIES ANALITICI

Il Sito utilizza cookie analitici di terze parti di Google Analytics, per analizzare il modo in cui i visitatori navigano sul sito e per monitorarne gli accessi. Questo ci consente di offrire un’esperienza di qualità elevata, modificando il Sito sulla base delle pagine effettivamente visitate dagli utenti. Il Sito www.favini.com non raccoglie informazioni che permettono di identificare l’utente. Tutti i dati raccolti e condivisi con Google Inc. vengono anonimizzati (mediante eliminazione di significative componenti dell’indirizzo IP sia di tipo IpV4 che IpV6) e vengono usati solo per migliorare il funzionamento del Sito Web. Ai fini normativi, i cookies Analytics di terze parti anonimizzati sono equiparati ai cookies tecnici e non necessitano di banner informativo, consenso informato e notificazione al Garante Privacy.

COOKIES DI TERZE PARTI

Visitando questo sito si possono ricevere cookie provenienti da siti gestiti da terze parti, alcuni di sessione altri permanenti. Un esempio comune è l’utilizzo dei cd. “social plugin” per i principali social network. Si tratta di parti della pagina visitata integrati direttamente nella pagina del sito ospitante.In particolare, sulle pagine di questo sito sono presenti i plugin di Facebook, Twitter, Linkedin, You Tube, Instagram e Pinterest al fine di migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente mediante la condivisione dei contenuti sui social network. La gestione delle informazioni raccolte dalle terze parti è disciplinata dalle relative informative cui è necessario fare riferimento per ogni chiarimento. Il titolare del trattamento non è responsabile della operatività sul proprio sito di cookie/plugin di terze parti. Tuttavia, per comodità e trasparenza, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative. A tal fine, si vedano: – l’informativa privacy di Facebook reperibile all’indirizzo: https://www.facebook.com/policies/cookies/; – l’informativa privacy di Twitter reperibile all’indirizzo: https://twitter.com/it/privacy; – l’informativa privacy di Linkedin reperibile all’indirizzo: https://www.linkedin.com/legal/privacy-policy; – l’informativa privacy di Youtube reperibile all’indirizzo: https://policies.google.com/privacy?hl=it. – l’informativa privacy di Instagram reperibile all’indirizzo: https://help.instagram.com/; – l’informativa privacy di Pinterest reperibile all’indirizzo: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy.

IL SITO WWW.FAVINI.COM NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI TERZE PARTI

Sono i cookies utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookies possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

IMPOSTAZIONI DEL BROWSER SULL’UTILIZZO DEI COOKIES

L’utente può consentire o meno all’installazione dei cookies sul proprio dispositivo (computer). Tuttavia, qualora venisse disabilitato l’utilizzo dei cookies, alcune funzionalità del nostro sito potrebbero non essere disponibili ed usufruibili da parte dell’utente. Le impostazioni relative a tale scelta possono essere verificate e modificate tramite i parametri di configurazione del Browser utilizzato.

COME POSSO DISATTIVARE I COOKIES?

È possibile modificare le impostazioni del browser per disattivare i cookie tramite una procedura molto semplice.

FIREFOX

  • Apri Firefox.
  • Premi il pulsante “Alt” sulla tastiera.
  • Nella barra degli strumenti situata nella parte superiore del browser, seleziona “Strumenti” e successivamente “Opzioni”.
  • Seleziona quindi la scheda “Privacy”.
  • Vai su “Impostazioni Cronologia:” e successivamente su “Utilizza impostazioni personalizzate”. Deseleziona “Accetta i cookie dai siti” e salva le preferenze.

INTERNET EXPLORER

  • Apri internet Explorer
  • Clicca su pulsante “Strumenti” e quindi su “Opzioni Internet”
  • Seleziona quindi la scheda “Privacy” e sposta il dispositivo di scorrimento sul livello di Privacy che desideri impostare (verso l’alto per bloccare tutti i cookies; verso il basso per consentirli tutti)
  • Clicca su “Ok”

GOOGLE CHROME

  • Apri Google Chrome.
  • Clicca sull’icona “Strumenti”.
  • Seleziona “Impostazioni” e successivamente “Impostazioni avanzate”.
  • Seleziona “Impostazioni dei contenuti” sotto la voce “Privacy”.
  • Sotto la voce “Cookie” sarà possibile bloccare in parte o completamente i cookie. Accedendo alla scheda “Cookie e dati dei siti” sarà possibile cercare e cancellare specifici cookie.

oppure Digita chrome://settings/cookies nella barra degli indirizzi e premi invio. Accederai alla scheda “Cookie e dati dei siti” dove sarà possibile cercare e cancellare specifici cookie.

SAFARI

  • Apri Safari.
  • Scegli “Preferenze” nella barra degli strumenti, quindi seleziona il pannello “Sicurezza” nella finestra di dialogo che segue.
  • Nella sezione “Accetta cookie” è possibile specificare se e quando Safari deve salvare i cookie dai siti web. Per ulteriori informazioni clicca sul pulsante di Aiuto (contrassegnato da un punto interrogativo).
  • Per maggiori informazioni sui cookie memorizzati sul tuo computer, clicca su “Mostra cookie”.

PREFERENZE DEI COOKIES

Il sito www.favini.com utilizza i cookies per rilevare e memorizzare le preferenze dell’utente. Tuttavia, nel caso in cui l’utente stesso rimuova i cookies al momento della cancellazione della memoria cache, verrà chiesto di aggiornare nuovamente le preferenze. Inoltre, verrà richiesto periodicamente all’utente di riconfermare le preferenze in merito ai i cookies utilizzati. I cookies sono impostati a livello di dispositivo. Questo significa che, qualora l’utente dovesse visitare il nostro Sito da un altro dispositivo, chiederemo di impostare di nuovo le preferenze.