Energia ed emissioni di CO2

Il nostro impegno per ridurre le emissioni

-5%
Riduzione dei consumi energetici (GJ/t prodotto finito) rispetto alla baseline, cioè dall’inizio del programma di monitoraggio e innovazione (2021 vs 2009).
-17%
Riduzione dei consumi totali di energia elettrica (MWh/t) rispetto alla baseline, cioè dall'inizio del programma di monitoraggio e innovazione (2021 vs 2009).

Efficienza

Puntiamo alla massima efficienza: con una certa quantità di metano, i nostri impianti di cogenerazione raggiungono una produzione di energia superiore del 50% rispetto alle centrali convenzionali.
Le attività di lavorazione in cartiera richiedono molta energia, sotto forma di elettricità e calore.

In breve, abbiamo bisogno sia di energia elettrica per far funzionare i macchinari, sia di vapore per asciugare la carta: infatti, la produzione della carta è un processo che parte da un impasto composto al 90% di acqua e arriva al prodotto finale che ne contiene meno del 10%. Gli impianti di cogenerazione interni all’azienda forniscono entrambe le tipologie di energia che ci occorrono.

Dal 2009, Favini ha all’attivo un sistema di analisi e monitoraggio della propria efficienza energetica e si impegna a ridurre i propri consumi attraverso un piano di continui investimenti.

Nello stabilimento di Crusinallo, per esempio, da gennaio 2016 è attivo un impianto di cogenerazione ad alto rendimento che produce la totale quantità di energia termica e la gran parte di energia elettrica necessaria per il processo produttivo in maniera molto efficiente, con conseguenti minori emissioni di inquinanti e di gas ad effetto serra in atmosfera rispetto alla produzione separata di elettricità e di calore.

Anche lo stabilimento di Rossano si è dotato di un motore di cogenerazione all’avanguardia.
Gli impianti di cogenerazione riducono la nostra dipendenza dall’utilizzo di altri processi esterni meno efficienti con emissioni di CO2 più elevate.

Gli impianti di cogenerazione degli stabilimenti di Crusinallo e Rossano Veneto consentono di ottenere tutta l’energia termica e gran parte di quella elettrica necessaria, con ridotte emissioni CO2.
80%
Efficienza media di utilizzo del combustibile fossile (metano) grazie all’impianto di cogenerazione, rispetto a circa il 50% delle normali centrali elettriche.
Come funziona un impianto di cogenerazione?

Un impianto di cogenerazione è un sistema combinato di calore ed energia. La fonte energetica è il metano, meno inquinante rispetto ad altri combustibili fossili perché in fase di combustione genera solo acqua e anidride carbonica e non sostanze potenzialmente cancerogene, come idrocarburi nocivi o polveri sottili. Durante il processo si crea calore che, anziché essere disperso nell’ambiente, viene opportunamente recuperato e utilizzato nei nostri stabilimenti.

Il sistema convenzionale crea separatamente energia e calore, utilizzando più combustibile. Abbiamo invece scelto gli impianti di cogenerazione perché ci garantiscono un’elevata efficienza, che viene premiata dai certificati bianchi TEE (Credito di Efficienza Energetica).

Energia elettrica autoprodotta

L’installazione di un impianto di cogenerazione non è stata l’unica azione intrapresa da Favini per evitare emissioni inquinanti e migliorare le proprie prestazioni. Sfruttando la forza di un corso dell’acqua nei pressi dello stabilimento, l’azienda può trarre vantaggio dall’energia idroelettrica.

Favini può contare sull’autoproduzione di energia rinnovabile grazie a due impianti idroelettrici.
1,96 GWh
Energia idroelettrica prodotta nel 2021. Di questa 53% è stato utilizzato per la produzione delle linee Alga Carta, Tree Free, Crush, Remake e Refit e il restante 47% è stato utilizzato per lo stabilimento di Crusinallo o è stato venduto in rete.

FONTI ENERGETICHE

Il processo di efficientamento energetico per Favini passa anche attraverso una continua valutazione di fonti energetiche più ecosostenibili. Laddove possibile, Favini sfrutta la forza dei corsi d’acqua adiacenti all’azienda grazie a due impianti idroelettrici di proprietà.

Favini ha valutato inoltre lo sfruttamento energetico di scarti delle attività agricole del territorio attraverso impianti a biomassa, purtroppo però questa soluzione non risulterebbe sufficiente per le esigenze energetiche aziendali.

La scelta di investire su impianti di cogenerazione è invece dovuta all’ottimizzazione dell’utilizzo del metano, dal cui utilizzo non è ancora possibile prescindere. Ad oggi questa soluzione risulta la più efficace.

LUCI AD ALTA EFFICIENZA

Nella sede di Crusinallo l’intero impianto di illuminazione è costituito da lampade ad alta efficienza, che ottimizzano il flusso luminoso in base alle condizioni ambientali presenti e che hanno portato ad un elevato risparmio energetico legato all’illuminazione rispetto alla situazione precedente.

6,58 GWh
Energia risparmiata dal rinnovamento del piano luci ad alta efficienza (2010-marzo 2020).

RICONOSCIMENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

I continui investimenti in efficienza energetica, con la sostituzione della pressa per la carta e l’adozione di una nuova pompa di calore, hanno permesso a Favini di ottenere certificati bianchi che sono poi stati interamente reinvestiti in nuovi progetti di efficientamento energetico.

13388 TEE
Titoli di efficienza energetica (o certificati bianchi) ottenuti da Favini dal 2011 al 2021 grazie a interventi e progetti di incremento dell'efficienza energetica.
I certificati bianchi, o Titoli di Efficienza Energetica (TEE), certificano il conseguimento di risparmi energetici

EMISSIONI CO2

-13%
Riduzione delle emissioni (ton di CO2eq/ton prodotto finito) rispetto alla baseline (2021 vs 2009).
QUALI SONO LE EMISSIONI DI GAS SERRA DI UNA CARTIERA?

Le emissioni legate all’attività di una cartiera sono principalmente di due tipi: alcune sono emissioni dirette provenienti dalle attività dell’azienda, come quelle derivanti dalla combustione diretta di metano, fonte energetica fossile utilizzata per il funzionamento delle attrezzature e dell’impianto di cogenerazione; altre sono indirette da consumo energetico, come quelle prodotte per generare l’energia elettrica acquistata dalla rete e su cui Favini non ha controllo.

L’azienda, seguendo lo standard GHG Protocol, monitora e contabilizza le emissioni associate alle proprie attività produttive; inoltre, attraverso un accordo volontario stipulato con il Ministero della Transizione Ecologica, ha dichiarato il proprio impegno nei confronti dell’Accordo di Parigi del 2015, il quale prevede che gli Stati, le aziende e le singole persone si mobilitino per ridurre le emissioni di gas serra che alterano il clima e danneggiano gli ecosistemi.

6.400 t/CO2eq
Tonnellate di emissioni di CO2eq complessivamente evitate grazie all’autoproduzione di energia idroelettrica nel periodo 2009-2021.

COMPENSAZIONE DI CO2

Parallelamente ad interventi strutturali, Favini ha deciso di agire anche sulle emissioni di CO2eq dei propri processi non direttamente controllabili con l’adesione a specifici progetti ambientali per l’acquisto di crediti di carbonio realizzati all’estero.

Per compensare le emissioni residue generate nel corso del 2021 di Crush, Remake, Refit, Shiro Echo, Tree Free e Alga Carta, che compongono Paper from our Echosystem, Favini ha acquisito Carbon Credits per finanziare attività in grado di assorbire CO2 dall’atmosfera. Grazie al nostro partner AzzeroCO2, sosteniamo UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), con un progetto specifico.

Maggiori informazioni sul progetto

 

Lo scopo del progetto è di generare elettricità da fonte rinnovabile e fornirla alla rete elettrica della Cina settentrionale o NCPG.

Per questo sono stati installati 33 aerogeneratori da 1.500 kW ciascuno per una potenza totale installata di 49,5 MW e una fornitura netta, una volta a regime, di 106.523 MWh all’anno.

Benefici

  • Opportunità di lavoro a livello locale durante la fase costruttiva e operativa
  • Energia elettrica da fonti rinnovabili
  • Sviluppo tecnologico, attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate
  • Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
CODICE DI CONDOTTA

Il codice sottoscritto dai fornitori per impegnarsi ad osservare pienamente i principi e i requisiti elencati.

8.125 t/CO2eq
Emissioni di Crush, Remake, Refit, Shiro Echo, Tree Free e Alga Carta compensate nel 2021 grazie all’acquisto di crediti di carbonio.

In tal modo Favini riesce a compensare l’impatto sull’ambiente di alcune delle proprie linee di prodotto, come le carte ecologiche Crush, Remake, Refit, Shiro Echo, Tree Free e Alga Carta, tutte parte della collezione ecologica Paper from our Echosystem.

Il nostro impegno nell’efficienza energetica e nella riduzione delle emissioni è in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. In particolare il nostro programma di azioni in questo ambito rispetta i principi:

  • 7 energia pulita e accessibile;
  • 9 sostegno all’innovazione;
  • 12 promozione di modelli sostenibili;
  • 13 lotta al cambiamento climatico.

Sfoglia le altre sezioni per scoprire tutti gli SDGs perseguiti da Favini.

I nostri dati sono stati raccolti e analizzati da LifeGate.
Paper from our Echosystem
Consumi idrici
Materie prime e rifiuti
FAVINI, THE
COURAGE TO