Consumi idrici

A COSA SERVE L'ACQUA IN UNA CARTIERA
In una cartiera, l’acqua ha molteplici utilizzi: il primo è sicuramente quello che consente la movimentazione e la distribuzione delle fibre destinate a formare la trama del foglio di carta. A seconda della tipologia di prodotto finale desiderato, nei diversi tipi di impasto vengono utilizzate differenti percentuali d’acqua.Questa risorsa viene utilizzata anche in alcune successive operazioni, come quella di patinatura, che ha lo scopo di migliorare l’aspetto superficiale e le qualità di stampa di carta e cartone. Nelle patine, in particolare, la percentuale di acqua può variare dal 60% per le soluzioni meno diluite al 95% per quelle più diluite.
Infine, sotto forma di vapore acqueo e solo dopo aver subito un trattamento in un apposito impianto di demineralizzazione, l’acqua viene utilizzata anche nel processo di asciugatura.

L’IMPATTO DELLA GESTIONE DELL’ACQUA
La gestione dell’acqua deve tenere conto sia dell’impatto ambientale, sia di quello economico. La qualità delle acque reflue trattate che vengono scaricate nei corsi d’acqua deve essere la migliore possibile, per evitare di arrecare un impatto negativo sull’ecosistema. Per questo, è fondamentale il controllo dell’intero processo dei reflui scaricati.Attraverso continue analisi chimico-fisiche si ha un monitoraggio costante della qualità degli scarichi. I principali parametri di sicurezza sono attentamente controllati giornalmente.
La gestione dell’acqua in una cartiera è un aspetto chiave e non solo per l'ambiente; più acqua si immetterà nel sistema di produzione, infatti, più aumenterà l'investimento anche economico necessario per trattarla attraverso gli impianti di depurazione. Promuoverne il riutilizzo è dunque fondamentale.

RIDUZIONE DEI CONSUMI ED EFFICIENZA DELLA DEPURAZIONE
Per ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza dello stabilimento, Favini ha prima di tutto distinto la provenienza della risorsa a seconda degli utilizzi: per le lavorazioni degli stabilimenti impiega acqua da pozzo, mentre per gli usi personali (dalla mensa ai servizi igienici) utilizza acqua da acquedotto.La cartiera ha inoltre implementato un sistema di ciclo chiuso dell’acqua che consente, quando è possibile, di reintegrare nel circuito l’acqua opportunamente trattata per un secondo impiego.
Questo recupero permette un notevole risparmio di acqua di pozzo. Tutte le acque in uscita dal processo, infine, vengono convogliate in un efficiente impianto di depurazione biologico che permette di ripristinare una qualità d’acqua ottimale rispettando in tal modo l’ecosistema dei corsi d’acqua nei quali viene riversata.
