bugati

Il processo produttivo


Il processo

Il processo produttivo inizia quando le cellulose a fibra lunga e a fibra corta, provenienti da foreste gestite in maniera corretta e responsabile, vengono miscelate e trattate con acqua per ottenere una pasta con cui alimentare la nostra macchina continua. La pasta di cellulosa viene quindi rilavorata nella macchina continua e trasformata in supporto, ribobinato poi in rotoli jumbo pronti per essere patinati e goffrati.

Patinatrici ad alta velocità conferiscono alla carta il grado di lucido, l’effetto distaccante e la finitura superficiale ottenendo così la carta release liscia pronta per la distribuzione oppure per essere successivamente goffrata con uno dei numerosi disegni a disposizione. Durante il processo di goffratura il disegno viene impresso nella carta da cilindri goffratori in acciaio che lavorano ad alta pressione. Questo processo viene svolto con infinita cura per avere la certezza di ottenere una goffratura uniforme sia nel dettaglio che nella profondità.

Durante l’ultima fase del processo di trasformazione i rotoli jumbo di carta liscia o goffrata vengono tagliati nella lunghezza e nell’altezza richieste dal cliente prima di essere imballati adeguatamente e spediti ovunque nel mondo.
Tutti i processi produttivi sono sostenuti da un continuo investimento in tecnologie moderne comprensive di processi di automatizzazione e controlli computerizzati, controllo della qualità, rilevamento online dei difetti e piena rintracciabilità di ogni fase della produzione.

Il processo di spalmatura

Spalmando sul rotolo di carta release strati di PVC o di poliuretano (PU) che vengono fusi ad elevate temperature nei forni dell’impianto di spalmatura si ottengono materiali utilizzati in molti campi quali la calzatura, borsetteria, arredamento, abbigliamento e molti altri.

Una volta terminata la fase di spalmatura, viene effettuato l’accoppiamento del materiale spalmato con un tessuto per poi procedere al distacco della carta.

La carta, dopo il distacco dal materiale spalmato, viene ribobinata accuratamente e riutilizzata più volte nel processo produttivo fino a quando non perde le sue caratteristiche originali e sarà necessaria la sua sostituzione.

Spalmatura in transfer

La spalmatura in transfer è il processo produttivo nel quale viene utilizzata la carta release come nastro trasportatore per trasferire effetti-pelle ai prodotti finiti..

Perché “Release” ?

Il nome “Release” deriva dalla peculiarità del processo di spalmatura, in cui avviene il distacco del PVC o del PU dal rotolo di carta grazie alle proprietà antiadesive della patina.

L’unicità delle goffrature e l’uniformità dei lucidi e degli opachi rendono i supporti Release di Favini uno strumento indispensabile per soddisfare la gamma delle applicazioni e rendere i prodotti dei nostri clienti davvero esclusivi.